Esplora Temi
TerritorioItalia
Tipo datogiovani Neet di 15-34 anni (non occupati e non in istruzione)
Titolo di studio
Cittadinanza
Condizione professionaletotale
Ruolo in famiglia
Seleziona periodo20182018201920192020202020212021202220222023202320242024
T1-2018T2-2018T3-2018T4-2018T1-2019T2-2019T3-2019T4-2019T1-2020T2-2020T3-2020T4-2020T1-2021T2-2021T3-2021T4-2021T1-2022T2-2022T3-2022T4-2022T1-2023T2-2023T3-2023T4-2023T1-2024T2-2024T3-2024T4-2024
Classe di etàSesso
15-19 annimaschi1701551541951751671621431951681681641521811742001722052082131592041781421141049910111810099998211896
femmine14813912416816013913212314915014512815616213317616218318117913116815810592778161808776716010766
totale318294278363336306294266344318312291308344306376335389389392290371335247206182180162198187175170143225162
20-24 annimaschi397391382408406374411347363373408397416401416383420373357384328380329295307286302294274274272258273284272
femmine390397393392379358375348350358385377396381385381396373375380299342304267284266262261276265250258243254244
totale787788775800785731786696713731792774812782801764816746732763627722633562591552564555550539522516516538516
15-24 annimaschi567546536603581541573491559541575561568582590583592578565596487584507437420390401395392374371357356402368
femmine538536517560539496507471498508529504552543517557559557556559430510462372376343343322357352326329303361310
totale1 1051 0831 0531 1631 1201 0371 0819621 0571 0491 1041 0651 1201 1261 1071 1401 1511 1351 1211 1559171 093969809796734744717748726696686659763678
25-29 annimaschi412396392432426379387378385368414410420406418379437382335362313354295298306260275260266238260278245256263
femmine556543543582555544527539568541581547597618562512554490535469439445436440436411423396434392381368366386402
totale9679399351 0159819239149179549099949571 0171 024980891991873870832753799731738743671699656700630641647611641665
18-29 annimaschi927896866989957863905813886851945922947944968887967884835864742845719706699628652636635589611613580640610
femmine1 0481 0361 0151 0941 0489979899661 0281 0041 0691 0171 1031 1131 0431 0011 0479791 029948817869826784787737749700771729692685656725701
totale1 9751 9311 8802 0832 0051 8601 8941 7781 9131 8552 0141 9382 0492 0572 0111 8882 0131 8631 8641 8111 5591 7141 5451 4901 4861 3651 4021 3361 4061 3181 3021 2981 2351 3651 312
15-29 annimaschi9789429281 0361 0079209608699449089899719889881 0089621 029960900959800938802735727650676655658612631635601658631
femmine1 0941 0801 0601 1421 0941 0401 0351 0101 0671 0491 1101 0511 1491 1611 0791 0691 1121 0471 0901 028869954898813812755766718791744706697669747712
totale2 0722 0221 9882 1782 1021 9601 9951 8792 0111 9572 0992 0232 1372 1492 0872 0322 1422 0071 9911 9871 6701 8921 7001 5481 5391 4051 4431 3731 4491 3561 3371 3321 2701 4051 343
30-34 annimaschi319345290310331314342323298291342322367324354300364299273263250274250240235241267228228240246254245238249
femmine620640609625606602623591612581642591685671623607649642576561569608581563526507529493515491495504484490502
totale9399858999349379159649139108739849131 0529959779071 013941850824819882831803761748796720743731741758729728750
25-34 annimaschi731742682742758693729701684659755732787730772679801681608625563629545538541501542488494478507532490494511
femmine1 1761 1831 1521 2071 1611 1451 1501 1291 1801 1231 2231 1381 2831 2881 1851 1191 2031 1321 1111 0301 0091 0521 0171 003962918953888949883875872851875904
totale1 9071 9251 8341 9491 9191 8381 8781 8301 8631 7821 9791 8702 0692 0191 9571 7982 0041 8141 7191 6561 5721 6811 5621 5411 5031 4191 4951 3771 4441 3611 3821 4041 3401 3691 415
15-34 annimaschi1 2981 2881 2181 3451 3391 2341 3021 1921 2421 2001 3301 2931 3551 3131 3621 2621 3931 2601 1731 2221 0501 2121 052975962891943883886852878889845896880
femmine1 7141 7191 6691 7671 7001 6421 6571 6011 6781 6301 7531 6421 8341 8321 7021 6761 7611 6891 6671 5891 4381 5621 4791 3761 3381 2621 2951 2101 3061 2351 2011 2011 1531 2361 214
totale3 0113 0072 8873 1123 0392 8752 9592 7922 9202 8303 0832 9353 1893 1443 0642 9393 1552 9482 8402 8112 4892 7742 5302 3502 2992 1532 2392 0932 1922 0872 0792 0901 9992 1332 093
Dati estratti il 05 apr 2025, 09h44 UTC (GMT) da I.Stat

Metadati

NEET (giovani non occupati e non in istruzione e formazione)
Open all groups and itemsClose all groups and itemsSend link via emailPrintOpen in stand alone windowClose this window
Click to collapse Sorgente
Click to collapse Fonte(i) dei dati usata (e)

Rilevazione sulle forze di lavoro: dall'indagine sulle forze di lavoro derivano le stime ufficiali degli occupati e delle persone in cerca di lavoro, nonché informazioni sui principali aggregati dell'offerta di lavoro, professione, ramo di attività economica, ore lavorate, tipologia e durata dei contratti, formazione. Le informazioni vengono raccolte dall'Istat intervistando ogni trimestre un campione di circa 60 mila famiglie, pari a 110 mila individui residenti in Italia, anche se temporaneamente all'estero. Sono escluse le famiglie che vivono abitualmente all'estero e i membri permanenti delle convivenze (istituti religiosi, caserme ecc.). Negli anni l'indagine è stata più volte rinnovata per tenere conto, da un lato, delle continue trasformazioni del mercato del lavoro, dall'altro, delle crescenti esigenze conoscitive degli utenti sulla realtà sociale ed economica del nostro paese. Dal 2004 la rilevazione campionaria è continua in quanto le informazioni sono raccolte in tutte le settimane dell'anno mediante una distribuzione uniforme del campione nelle settimane. I risultati vengono diffusi con cadenza trimestrale, fatta eccezione per il dettaglio provinciale che ha cadenza annuale. Le principali caratteristiche della rilevazione, ovvero gli aspetti metodologici, le definizioni delle variabili e degli indicatori, sono armonizzate a livello europeo, coerentemente con gli standard internazionali definiti dall’ILO, e definite da specifici regolamenti del Consiglio e della Commissione europea. Il Regolamento (UE) 2019/1700 del Parlamento europeo e del Consiglio, che si applica a decorrere dal 1° gennaio 2021, ha stabilito requisiti più dettagliati e vincolanti per le statistiche europee su persone e famiglie basate su dati a livello individuale ottenuti su campioni, con l’obiettivo di migliorarne l’armonizzazione. Pertanto, a partire dal 2021 la nuova rilevazione Forze di lavoro ha recepito le indicazioni del Regolamento, introducendo cambiamenti nelle definizioni di famiglia e occupato e utilizzando un nuovo questionario. Per rendere confrontabili le nuove stime rispetto ai dati riferiti agli anni passati l'Istat ha provveduto a ricostruire le serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro a partire dal 2004. I dati mensili sono stati ricalcolati per il periodo da gennaio 2004 a dicembre 2020; i dati trimestrali dal primo trimestre 2004 al IV trimestre 2020. Il ricalcolo delle serie storiche tiene anche conto della ricostruzione intercensuaria della popolazione residente riferita agli anni 2002-2018, diffusa dall’Istat il 17 marzo 2021.

NEET (giovani non occupati e non in istruzione e formazione)Fonte(i) dei dati usata (e)

Rilevazione sulle forze di lavoro: dall'indagine sulle forze di lavoro derivano le stime ufficiali degli occupati e delle persone in cerca di lavoro, nonché informazioni sui principali aggregati dell'offerta di lavoro, professione, ramo di attività economica, ore lavorate, tipologia e durata dei contratti, formazione. Le informazioni vengono raccolte dall'Istat intervistando ogni trimestre un campione di circa 60 mila famiglie, pari a 110 mila individui residenti in Italia, anche se temporaneamente all'estero. Sono escluse le famiglie che vivono abitualmente all'estero e i membri permanenti delle convivenze (istituti religiosi, caserme ecc.). Negli anni l'indagine è stata più volte rinnovata per tenere conto, da un lato, delle continue trasformazioni del mercato del lavoro, dall'altro, delle crescenti esigenze conoscitive degli utenti sulla realtà sociale ed economica del nostro paese. Dal 2004 la rilevazione campionaria è continua in quanto le informazioni sono raccolte in tutte le settimane dell'anno mediante una distribuzione uniforme del campione nelle settimane. I risultati vengono diffusi con cadenza trimestrale, fatta eccezione per il dettaglio provinciale che ha cadenza annuale. Le principali caratteristiche della rilevazione, ovvero gli aspetti metodologici, le definizioni delle variabili e degli indicatori, sono armonizzate a livello europeo, coerentemente con gli standard internazionali definiti dall’ILO, e definite da specifici regolamenti del Consiglio e della Commissione europea. Il Regolamento (UE) 2019/1700 del Parlamento europeo e del Consiglio, che si applica a decorrere dal 1° gennaio 2021, ha stabilito requisiti più dettagliati e vincolanti per le statistiche europee su persone e famiglie basate su dati a livello individuale ottenuti su campioni, con l’obiettivo di migliorarne l’armonizzazione. Pertanto, a partire dal 2021 la nuova rilevazione Forze di lavoro ha recepito le indicazioni del Regolamento, introducendo cambiamenti nelle definizioni di famiglia e occupato e utilizzando un nuovo questionario. Per rendere confrontabili le nuove stime rispetto ai dati riferiti agli anni passati l'Istat ha provveduto a ricostruire le serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro a partire dal 2004. I dati mensili sono stati ricalcolati per il periodo da gennaio 2004 a dicembre 2020; i dati trimestrali dal primo trimestre 2004 al IV trimestre 2020. Il ricalcolo delle serie storiche tiene anche conto della ricostruzione intercensuaria della popolazione residente riferita agli anni 2002-2018, diffusa dall’Istat il 17 marzo 2021.

Rilevazione sulle forze di lavorohttp://siqual.istat.it/SIQual/visualizza.do?id=5000098&refresh=true&language=ITLe novità della rilevazionehttps://www.istat.it/it/archivio/252689